Ouroboros Tattoo: cos’è?

Ci sono alcuni tatuaggi che, pur essendo molto piccoli e semplici, nascondono tantissimi significati. 

L’ouroboros è uno di questi.

Andiamo a scoprire insieme la storia di questo tatuaggio e i suoi significati.

Storia

Questo tatuaggio nasce in culture greche molto antiche ed è stato tramandato fino ad arrivare ad oggi.

In gergo significa “serpente che morde la sua coda” e la sua prima apparizione a noi nota risale a circa 4000 anni fa in un reperto trovato in Egitto.

Questo simbolo è strettamente legato all’astrologia: il suo scopo era quello di rappresentare il continuo ripetersi degli eventi nell’Universo.

Di conseguenza con questo serpente si entra in una visione ciclica dell’universo dove regnano i concetti di creare e distruggere.

L’alchimia

Oltre ad essere collegato agli astri, l’ouroboros è anche connesso all’alchimia, in cui rappresentava il procedimento di purificazione delle varie sostanze.

Inoltre veniva utilizzato come un talismano che serviva per creare un equilibrio puro tra due elementi opposti.

Il significato

Al giorno d’oggi i significati originali sono stati andati persi, in quanto le scienze a cui era collegato sono ormai svanite.

Tuttavia rimane il collegamento con il concetto di ciclo infinito delle cose.

significati principali che oggi assume questo serpente sono quelli dell’eternità, del dualismo, della rinascita e molti altri.

Vari stili

Poichè questo simbolo esiste da tantissimo tempo, nel corso degli anni è stato assimilato a numerose civiltà, acquisendo altrettanti stili.

Nello stile giapponese è comune vedere un dragone che si morde la coda al posto del serpente.

Questo cerchio che viene creato dalla sagoma del dragone viene quindi riempito con il famoso simbolo dello Yin e Yang.

I significati legati a questo stile sono l’equilibrio tra gli impulsi che intaccano la nostra stabilità emotiva e il legame che si crea tra due cose opposte tra di loro.

Se invece siete amanti della cultura norrena, potete decidere di utilizzare questo serpente come cornice dei rami dell’albero della vita.

Questo design esalta i concetti di vita, rinascita ed eternità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sahifa Theme License is not validated, Go to the theme options page to validate the license, You need a single license for each domain name.